Comprare un immobile è un passo importante e può nascondere diversi rischi giuridici, economici e pratici. Ti elenco i principali:
Irregolarità catastali o urbanistiche
L'immobile potrebbe non corrispondere alla planimetria catastale o avere abusi edilizi.
Questo può portare a sanzioni o addirittura all'impossibilità di vendere/rivendere.
Ipoteca o pignoramento
L'immobile può essere gravato da ipoteche (per mutui non estinti) o da procedure esecutive.
Chi compra rischia di vedersi sottrarre la casa dal creditore.
Vincoli o servitù
Esistenza di diritti di passaggio, vincoli paesaggistici, condoni edilizi non completati.
Usufrutti o diritti di terzi
L'immobile potrebbe essere già concesso in usufrutto, locazione lunga o altri diritti reali che limitano l'uso.
Sopravvalutazione del prezzo
Pagare più del valore reale dell'immobile rispetto al mercato.
Spese condominiali arretrate
Gli acquirenti rispondono anche di parte dei debiti condominiali del venditore.
Mutuo non concesso
La banca potrebbe non concedere il finanziamento dopo aver versato la caparra.
Mancanza di agibilità/abitabilità
Se il certificato non esiste, l'immobile potrebbe non essere utilizzabile come abitazione.
Difetti occulti
Problemi strutturali, infiltrazioni, impianti non a norma che emergono dopo l'acquisto.
Contenziosi legali in corso
Cause con vicini, condominio o con il Comune.
Verifica preliminare del notaio (visure ipotecarie e catastali).
Controllo urbanistico presso il Comune.
Relazione tecnica integrata di un geometra o architetto.
Clausole di tutela nel compromesso (ad es. subordinare l'acquisto al buon esito del mutuo o alla regolarità urbanistica).
Per eventuali dubbi o ulteriori richieste non esitare a contattarmi. A presto!
© - Adjectives - BDF communication - 2025 - Privacy Policy