FAQ su Controversie Bancarie
Consumatore

Cos'è una controversia bancaria?

Una controversia bancaria è un conflitto tra cliente e banca relativo a contratti, operazioni o comportamenti ritenuti scorretti. Può riguardare mutui, conti correnti, carte di credito, investimenti o pratiche di recupero crediti.


Quali sono le cause più comuni di controversia bancaria?

Le principali cause includono:

  • tassi di interesse usurari o anatocismo;

  • addebiti non autorizzati sul conto;

  • clausole contrattuali vessatorie;

  • contestazioni su mutui o prestiti;

  • investimenti rischiosi senza adeguata informativa.


Come si può risolvere una controversia con la banca?

Prima di ricorrere al tribunale, è possibile tentare soluzioni alternative come:

  • reclamo scritto alla banca;

  • ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF);

  • mediazione civile.


Cos'è l'Arbitro Bancario Finanziario (ABF)?

L'ABF è un organismo indipendente che permette di risolvere controversie bancarie in modo rapido e poco costoso, senza andare in tribunale. Le decisioni non sono vincolanti come quelle di un giudice, ma spesso le banche le rispettano.


Quando serve un avvocato per una controversia bancaria?

Un avvocato esperto in diritto bancario è utile quando:

  • l'importo contestato è elevato;

  • la banca non accoglie il reclamo o il ricorso all'ABF;

  • si vuole agire in tribunale per ottenere un risarcimento.


Quanto costa affrontare una controversia bancaria?

I costi dipendono dalla strada scelta:

  • il ricorso all'ABF costa circa 20 €;

  • la mediazione e l'assistenza legale variano in base alla complessità della causa;

  • in tribunale, oltre alle spese legali, vanno considerati i tempi molto più lunghi.

Per dubbi o questioni legate ai temi bancari non esitarci a contattarci.