FAQ del Consumatore
Consumatore

1. Cosa si intende per diritto del consumatore?

Il diritto del consumatore è l'insieme di norme che tutelano i cittadini contro pratiche commerciali scorrette, contratti ingiusti e disservizi nei rapporti con aziende e fornitori.

2. Come posso tutelarmi da una pubblicità ingannevole?

Se ritieni di essere stato ingannato da una pubblicità, puoi segnalare il caso all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e rivolgerti a un avvocato specializzato in diritto del consumatore per ottenere tutela legale.

3. Cosa fare in caso di clausole vessatorie in un contratto?

Le clausole vessatorie sono nulle per legge. È possibile contestarle e chiedere l'annullamento o la modifica del contratto tramite un'azione legale.

4. Posso ottenere un rimborso se ricevo un prodotto difettoso?

Sì. La garanzia legale tutela il consumatore per 24 mesi dall'acquisto. Puoi chiedere la riparazione, la sostituzione o il rimborso del prodotto.

5. Come difendermi da truffe online e acquisti non conformi?

In caso di truffe online puoi esercitare il diritto di recesso, richiedere il rimborso ed eventualmente presentare denuncia. Un avvocato esperto può guidarti nei passi da seguire.

6. Quali sono i miei diritti in caso di disservizi telefonici o bollette errate?

Il consumatore ha diritto a contestare bollette non corrette e a chiedere rimborsi o indennizzi. È possibile avviare reclami presso l'operatore o rivolgersi all'Autorità competente.

7. Cosa sono le class action dei consumatori?

La class action è un'azione collettiva che consente a più consumatori di unirsi per difendere i propri diritti contro un'impresa responsabile di pratiche scorrette.


Per altri dubbi o chiarimenti in ambito di diritto del consumatore contattaci.